Informatica Forense

La Legislazione Italiana ha introdotto, dal 1993, una serie di dispositivi che contemplano il crimine cosiddetto informatico (modifiche al c.p. e c.p.p. L. 23 dicembre 1993 n°547).
L’attività che porta alla redazione di una Perizia Informatica include operazioni di indagine digitale e digital forensic secondo lo Standard ISO 27037, standard internazionale contenente linee guida per l’identificazione, la raccolta, l’acquisizione, la conservazione ed il trasporto di evidenze digitali.
Lo scopo delle Copie Forensi è quello di fornire una copia perfetta (bit to bit) dei dati contenuti su tutti i tipi di supporti informatici. L'acquisizione dei dati avviene in modo tale da garantire l'integrità del supporto sorgente, in modo tale da rendere l'operazione ripetibile; inoltre è possibile effettuare con le stesse prerogative un'analisi forense "live" sulla macchina.
Nell’ambito delle Consulenze Tecniche Informatiche Forensi lo Studio offre la propria professionalità nelle seguenti attività di indagine:

 

  • Copie forensi di supporti informatici.
  • Analisi e verifica di reti aziendali con software specifico ed aggiornato giornalmente (Incident Reporting).
  • Analisi e verifica di apparati tablet e cellulari con software specifico.
  • Recupero e ripristino dei dati cancellati e/o danneggiati.

 

Nel corso degli anni lo Studio si è occupato di attività di analisi informatiche ed indagine svolte nei seguenti ambiti:

 

  • Frode alimentare.
  • Omicidi.
  • Anti-terrorismo.
  • Smaltimento rifiuti.
  • Abusi su minori.
  • Pedo-pornografia.
  • Frode Assicurativa.
  • Stalking.
  • Reati sessuali.
  • Estorsioni.
  • Peculato.
  • Traffico di droga.
  • Alterazioni disco crono tachigrafico.
  • Contraffazione di documenti.
  • Illecito sportivo e truffa ai danni di scommettitori nel tema del Calcioscommesse.
  • Analisi dei contenuti di apparati videosorveglianza.
  • Analisi su celle telefoniche.
  • Analisi dati GPS di apparecchiature installate su veicoli.